Se vi trovate a Roma, in zona Lungo Tevere Castello, sarebbe un vero peccato non percorrere il meraviglioso Ponte degli Angeli per andare a visitare la famosa Mole Adriana, meglio conosciuta come Castel Sant’Angelo.
orari e info
Castel Sant’Angelo è aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.30, ma per evitare brutte soprese è sempre bene tenere presente alcune indicazioni:
- la biglietteria chiude alle 18.30.
- Il costo del biglietto intero è di € 10.50, esclusi eventuali sovrapprezzi per mostre temporanee
- la biglietteria non accetta pagamento in bancomat o carte, quindi armatevi di contanti
- Il costo del biglietto ridotto è di € 7.50 (esclusi eventuali sovrapprezzi per mostre) e ne possono usufruire i cittadini dell’ Unione Europea fra i 18 e i 25 anni e gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali.
- Il biglietto è gratuito per i tutti i cittadini dell’Unione Europea al di sotto dei 18 anni, per scolaresche e insegnanti accompagnatori, studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della formazione, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti provvisti di tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore.
- Esiste la possibilità di prenotare on line sul sito di Castel Sant’Angelo pagando il sovrapprezzo di € 1. Questo tipo di prenotazione è consigliata per i gruppi maggiori di 20 persone e, ovviamente, per le scolaresche.
Per finire… una bella notizia: l’entrata è gratuita ogni prima domenica del mese. Un solo consiglio: considerate un’attesa per l’ingresso in considerazione di una maggior affluenza di persone!
Castel Sant’Angelo: orari estivi
L’estate (dai primi di luglio ai primi di settembre) esiste anche la possibilità di effettuare visite serali dalle 20.30 alle 01.00. Tenete presente che la biglietteria chiude alle 24.00. E’ una visita che consigliamo: l’atmosfera è incredibile, l’affluenza è minore ed è una delle pochissime occasioni in cui è possibile visitare il famosissimo passetto, corridoio sospeso che collega Castel Sant’Angelo al Vaticano. La vista sul Tevere e sulla cupola di San Pietro è davvero incredibile…
Orari di Castel Sant’Angelo: 3 consigli che vale la pena seguire
Ecco i nostri consigli per voi, a seconda dell’orario in cui deciderete di visitare Castel Sant’Angelo:
- Castel Sant’Angelo di mattina: cominciare la visita di Roma da Castel Sant’Angelo è una buona idea. Da qui si potranno poi raggiungere facilmente la centralissima piazza di Spagna per una passeggiata di shopping in centro.
- Castel Sant’Angelo a pranzo: il Castello è circondato da giardini silenziosi e ben tenuti. Tenetevi un pò di tempo per una tappa riposante nella tranquillità; se avete bambini, ne saranno felici!
- Castel Sant’Angelo la sera: Castel Sant’Angelo affaccia sul fiume di Roma per antonomasia, e una passeggiata serale sul Lungotevere con il sole che tramonta dietro San Pietro è qualcosa che vale la pena fare, almeno una volta nella vita! Dopo di che, una bella pizza in nostra compagnia!
Castel Sant’Angelo: COME ARRIVARE
- METROPOLITANA LINEA A: fermata Lepanto.
- AUTOBUS: 62, 23, 271, 982, 280 (fermata Piazza Pia); 40 (capolinea Piazza Pia); 34 (fermata via di Porta Castello); 49, 87, 926, 990 (capolinea Piazza Cavour-fermata via Crescenzio); 64, 46 (fermata Santo Spirito)
- AUTO: Castel Sant’Angelo non si trova in una zona a traffico limitato e il quartiere Prati ha molti parcheggi a disposizione; il più comodo, a piazza Cavour, che si trova a 200mt di distanza da Castel Sant’Angelo
- DA RAF: potete arrivarci direttamente a piedi e farvi una gradevole passeggiata digestiva!
Come potete ben vedere non avete scuse!