Carne danese come sinonimo di alta qualità, grande sapore e consistenza perfetta. Questi sono i motivi per cui al ristorante RAF vi proponiamo solo carne danese: in padella o alla griglia, il manzo danese non delude mail!
A garantire l’eccellenza di questa carne sono tanti piccoli particolari, a partire dalla normativa danese in materia di allevamenti, fino ad arrivare alle tecniche di cottura in padella e alla griglia che vi proponiamo. Scopriamo insieme i nostri tagli di carne e le ricette che potete ordinare tutti i giorni, orario continuato, dalle 12:00 alle 24:00! Perché la carne danese è perfetta in padella, alla griglia o in un Burger!
MANZO DANESE IN PADELLA
- Straccettii con radicchio o rucola
- Filetto di manzo al barolo
- Filetto di manzo al pepe verde
- Filetto di manzo in salsa di noci
Manzo danese alla griglia
- Tagliata di manzo con pecorino romano e aceto balsamico
- Tagliata di manzo con salsa tartufata e scaglie di grana
- Tagliata di manzo
- Bistecca di manzo
- Filetto di manzo
Hamburger di manzo danese
Anche per i Burger RAF utilizziamo solo carne danese: taglio da 250 grammi, per garantire il massimo piacere. Cinque varianti di burger: RAF Burger, con cheddar, salsa al tartufo, scaglie di parmigiano; Bacon Burger, con bacon grigliato, lattuga e pomodoro; Cheese burger, con cheddar, lattuga, pomodoro e maionese; Bacon Cheese Burger, con cheddar, bacon grigliato, lattuga; Provola burger, con provola affumicata, melanzana grigliata e crema di cipolla di tropea.
carne danese: 4 motivi per provarla
- Più controlli, più qualità! La legislazione danese va oltre i regolamenti europei, disciplinando in maniera ancora più rigida la filiera di produzione della carne, dall’allevamento al confezionamento, fino al trasporto.
- Meno medicinali agli animali: tra tutti i Paesi produttori europei, gli allevatori danesi sono quelli che somministrano meno medicinali agli animali: ciò è possibile grazie ad accordi esistenti tra autorità di controllo, allevatori e veterinari che prevedono, in prima istanza, il dover alimentare gli animali in maniera equilibrata e sana.
- No agli ormoni e niente antibiotici agli animali. Già dall’anno 2000, ovvero con 6 anni di anticipo rispetto all’emanazione del divieto comunitario, gli allevamenti danesi non prevedono più l’uso di antibiotici per curare le malattie degli animali.
- Competenza e professionalità: il personale di tutta la filiera produttiva viene costantemente aggiornato sulle direttive nazionali ed europee in termini di sicurezza alimentare.
Una filiera che garantisce la qualità della carne, a cui si aggiunge la nostra cura nel prepararla.