Carpaccio di Salmone: la ricetta perfetta in 20 minuti!

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Ancora nessun voto)
Loading...Loading...

Un piatto veloce ma davvero gustoso, perfetto come antipasto, come secondo o, perchè no, anche come piatto unico per un pasto veloce!

Carpaccio di salmone
  • Dosi per 4 persone
  • Preparazione 20 Minuti
  • Tempo Totale 20 Minuti

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di salmone
  • 1 arancio
  • 1 limone
  • 100 gr di patate a cubetti
  • 50 gr di radicchio
  • 3 pomodorini pachino
  • qb olio EVO
  • qb sale
  • qb zucchero

Se volete preparare un antipasto o un secondo veloce ma pieno di gusto, il carpaccio di salmone agli agrumi è sicuramente quello che fa per voi! Oggi vi insegneremo come fare, rivelandovi anche qualche piccolo trucchetto proprio perché, visto che la sua preparazione è molto facile, non avete scuse per non farlo alla perfezione!

Carpaccio di salmone fresco

Il carpaccio di salmone è ottimo sia con il pesce fresco che con quello affumicato: se volete perdere un po’ di tempo in più e dare un’aria più ricercata al vostro carpaccio, magari perché avete ospiti, fatelo con del salmone fresco! Non è un procedimento difficile, l’unica cosa importante, come ben capirete, è utilizzare del salmone freschissimo e marinarlo a dovere, in quanto va consumato crudo.

Come regola generale, un salmone fresco risponde a queste caratteristiche:

  • carni compatte e ben attaccate alla lisca.
  • squame brillanti e aderenti al corpo.
  • occhi vivi e bombati, mai incavati.
  • branchie ben chiuse.

Una volta acquistato il pesce freschissimo, preparate il vostro carpaccio di salmone in giornata:

  • Pulite bene il vostro salmone sciacquandolo sotto l’acqua corrente ed eliminate le interiora.
  • Tagliatelo nel senso della lunghezza ed eliminate la pelle e le lische.
  • Tagliate fettine sottili traversali e disponetele su un piatto.
  • Irroratele di succo di limone ed arancio, possibilmente dopo averlo filtrato.

Dopo circa 20 minuti il gioco sarà fatto, e potrete condire il vostro carpaccio di salmone come meglio preferite e servirlo in tavola.

Carpaccio di salmone affumicato.

Se volete preparare il vostro carpaccio di salmone in un lampo, utilizzate il salmone affumicato, e vedrete che la vostra pietanza risulterà comunque squisita. Quando acquistate il vostro salmone affumicato leggete bene l’etichetta e controllate che sia stato:

  • Pescato, trattato e confezionato possibilmente nello stesso luogo.
  • Affumicato con metodi naturali (molte volte l’affumicatura si ottiene mediante l’iniezione di fumo liquido, che però conserva per meno tempo il salmone e quindi obbliga all’aggiunta di ulteriori additivi).

Scegliete confezioni che contengano fette abbastanza grandi, indice del fatto che sono state prese dalla parte più pregiata del salmone.

Un ultimo consiglio: non tutti sanno che il colore del salmone (più o meno intenso) non è affatto indice di freschezza, ma dipende esclusivamente dalla dieta che ha seguito il salmone durante l’allevamento, quindi non fatevi fuorviare dall’aspetto cromatico, ed optate per fette belle grandi e compatte, indipendentemente dal loro colore.

Una volta portato a casa il vostro salmone affumicato, conservatelo in frigo e, una volta aperto, conservatelo al massimo per due giorni.

Chiudiamo con un piccolo trucco per ottenere delle fettine perfette: se sono troppo spesse, mettetele fra due fogli di carta forno o di pellicola per alimenti e schiacciatele con un batticarne e vedrete che il vostro carpaccio di salmone sarà degno di quello di uno chef!

Procedimento

  1. Lessare le patate precedentemente tagliate a cubetti in una pentola con acqua bollente.
  2. Lavare, mondare e tagliare il radicchio.
  3. Lavare e tagliare i pachino in 4 parti.
  4. Impiattare il salmone.
  5. Speremere il succo di 1 arancio e di 1 limone in bicchiere, condire con un pizzico di olio, sale e zucchero e mescolare bene.
  6. Con un cucchiaino irrorare il salmone con la salsa agli agrumi e guarnire con scoza di limone o arancia.
  7. Condire le patate lesse con sale e olio e impiattare accanto al salmone.

Lascia un commento